UNESCO BUCKET LIST (Italian edition)
Lo sapevate che l'Italia è lo stato al mondo che contiene al suo interno il maggior numero dei siti Patrimoni UNESCO? Abbiamo per l'esattezza 55 Siti Storici, 10 Geoparchi e 19 Riserve della Biosfera, senza contare il patrimonio immateriale.
L'UNESCO si impegna da diversi anni a identificare, proteggere, tutelare e trasmettere alle generazioni future del patrimonio culturale e naturale di tutto il mondo. Il patrimonio rappresenta la nostra eredità culturale e naturale che noi abbiamo il compito di preservare.
Peccato che in Italia non venga data abbastanza importanza in questo senso ai siti, tanto che molti nemmeno sanno quali siano i Patrimoni Italiani. L'obiettivo di questo mio "progetto" è portarvi con me nella scoperta dei luoghi UNESCO italiani, raccontandovi la loro storia e le loro meraviglie.
La lista segue l'ordine del sito italiano dell'UNESCO.
I siti che ho visitato sono evidenziati e potete cliccarci sopra per leggere a proposito del sito e organizzare una visita.
Lista dei Siti Patrimoni UNESCO:
- 1979 | Arte rupestre della valle Canonica (Lombardia)
- 1980-1990 | Centro storico di Roma, le proprietà extra territoriali della Santa Chiesa e San Paolo fuori le Mura (Lazio)
- 1980 | La Chiesa e il convento Domenicano di Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo da Vinci (Lombardia)
- 1987 | Centro storico di Firenze (Toscana)
- 1987 | Venezia e la sua laguna (Veneto)
- 1987 | Piazza del Duomo a Pisa (Toscana)
- 1990 | Centro storico di San Gimigniano (Toscana)
- 1993 | I Sassi e il Parco delle Chiese Rupestri di Matera (Basilicata)
- 1994 | Vicenza e le ville del Palladio (Veneto)
- 1995 | Centro storico di Siena (Toscana)
- 1995 | Centro storico di Napoli (Campania)
- 1995 | Crespi d'Adda (Lombardia)
- 1995 | Ferrara, città Rinascimentale, e il Delta del Po (Emilia Romagna)
- 1996 | Castel del Monte (Puglia)
- 1996 | I trulli di Alberobello (Puglia)
- 1996 | Monumenti Paleocristiani di Ravenna (Emilia Romagna)
- 1996 | Centro storico di Pienza (Toscana)
- 1997 | Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata (Campania)
- 1997 | Il Palazzo reale del XVIII secolo di Caserta con il Parco, l'Acquedotto vanvitelliano e il Complesso di San Leucio (Campania)
- 1997 | Costiera Amalfitana (Campania)
- 1997 | Modena: Cattedrale, Torre Civica e Piazza Grande (Emilia Romagna)
- 1997 | Portovenere, Cinque Terre e Isole (Palmaria, Tino e Tinetto) (Liguria)
- 1997 | Residenze Sabaude (Piemonte)
- 1997 | Su Nuraxi di Barumini (Sardegna)
- 1997 | Area Archeologica di Agrigento (Sicilia)
- 1997 | Piazza Armerina, villa romana del Casale (Sicilia)
- 1997 | L'Orto botanico di Padova (Veneto)
- 1998 | Area archeologica e Basilica Patriarcale di Aquileia (1998) | Friuli Venezia Giulia
- 1998 | Centro Storico di Urbino (Marche)
- 1998 | Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, con i siti archeologici di Paestum, Velia e la Certosa di Padula(Campania)
- 1999 | Villa Adriana, Tivoli (Lazio)
- 2000 | Isole Eolie (Sicilia)
- 2000 | Assisi, La Basilica di San Francesco e altri siti Francescani (Umbria)
- 2000 | Città di Verona (Veneto)
- 2001 | Villa d'Este, Tivoli (Lazio)
- 2002 | Le città tardo barocche del Val di Noto (Sicilia)
- 2003 | Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia
- 2004 | Necropoli Etrusche di Cerveteri e Tarquinia (Lazio)
- 2004 | Val d'Orcia (Toscana)
- 2005 | Siracusa e le necropoli rupestri di Pantalica (Sicilia)
- 2006 | Genova, le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli (Lazio)
- 2008 | Mantova e Sabbioneta (Lombardia)
- 2008 | La ferrovia retica nel paesaggio dell'Albula e del Bernina (Lombardia)
- 2008 | Dolomiti
- 2009 | Monte San Giorgio (Lombardia)
- 2011 | I longobardi in Italia. Luoghi di potere
- 2001 | Siti palafitticoli preistorici delle Alpi
- 2012 | Ville e giardini medicei in Toscana
- 2013 | Monte Etna (Sicilia)
- 2014 | Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato
- 2015 | Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale (Sicilia)
- 2017 | Opere di difesa veneziane del XVI e XVII sec. Stato di Terra-Stato di Mare Occidentale (bene transnazionale, per l'Italia Peschiera, Bergamo, Palmanova)
- 2017 | Antiche faggete primordiali dei Carpazi e di altre regioni d'Europa, bene transnazionale, per l'Italia Parco Nazionale Lazio, Abruzzo e Molise, Sasso Fratino, Monte Raschio, Foresta Umbra, Cozzo Ferriero, Monte Cimino
- 2018 | Ivrea, città industriale del XX secolo (Piemonte)
- 2019 | Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene (Veneto)
11/55
Lista dei Geoparchi Globali UNESCO:
- Parco Naturale Rocca di Cerere (Sicilia)
- Parco Naturale Regionale delle Madonie (Sicilia)
- Parco Naturale Regionale del Beigua (Liguria)
- Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna
- Parco Naturale Adamello Brenta (Veneto)
- Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano (Campania)
- Parco delle colline metallifere Grossetane (Toscana)
- Alpi Apuane (Toscana)
- Sesia-Val Grande (Piemonte)
- Parco del Pollino (Basilicata/Calabria)
0/10
Lista delle Riserve della Biosfera UNESCO:
- 1977 | Collemeluccio-Montedimezzo (Molise)
- 1977 | Circeo (Lazio)
- 1979 | Miramare (Friuli Venezia Giulia)
- 1997 | Cilento e Vallo di Diano (Campania)
- 1997 | Somma-Vesuvio e Miglio d'Oro (Campania)
- 2002 | Ticino, Val Grande Verbano (Lombardia/Piemonte)
- 2003 | Arcipelago Toscano (Toscana)
- 2004 | Selve costiere di Toscana (Toscana)
- 2013 | Monviso (Piemonte)
- 2014 | Sila (Calabria)
- 2015 | Appennino Tosco-Emiliano (Toscana/Emilia)
- 2015 | Alpi Ledrensi e Judicaria (Trentino-Alto Adige)
- 2015 | Delta del Po (Emilia Romagna/Veneto)
- 2016 | Collina Po (Piemonte)
- 2017 | Tepilora, Rio Posada e Montalbo (Sardegna)
- 2018 | Valle Camonica-Alto Sebino (Lombardia)
- 2018 | Monte Peglia (Umbria)
- 2019 | Po Grande
- 2019 | Alpi Giulie (Friuli Venezia Giulia)
1/19