Tremosine, il gioiello del lago di Garda
Questo articolo è stato scritto da Chiara autrice del blog È la vita, bellezza! e fa parte dell’iniziativa #aiutiamociadaiutarci lanciata su
Instagram dai ragazzi di Insolito Tram Travel. Lo scopo è lo scambio e la condivisione di
articoli da parte di un gruppo di travel blogger. Un modo per farsi conoscere meglio sul web
e chiaramente anche conoscere nuovi blogger e perché no nuovi amici.
I tesori non si incontrano mai per caso, bisogna cercarli. E per scovare il gioiello del lago di
Garda si deve percorrere la gardesana e dopo aver lasciato alle spalle Limone e Tignale
alzare la testa. A quel punto a circa 350 metri sul livello dell’acqua noterete sull’orlo dell’
altopiano delle case, che si affacciano come una meravigliosa terrazza sul lago, ecco quella
è Tremosine. Ma per apprezzare davvero questo paese, inserito tra i borghi più belli
d’Italia, bisogna prima salire la strada della Forra.
Considerata la strada più bella del mondo, fu definita da Churchill l’ottava meraviglia del
mondo. Chi non c’è mai stato adesso si starà chiedendo cosa avrà mai di così particolare.
Proviamo a raccontarvelo con parole e immagini, anche se certe meraviglie hanno bisogno
di essere gustate con tutti i sensi per apprezzarne la vera bellezza.
La strada è stata costruita nel 1913 su richiesta di don Giacomo Zanoni l’allora parroco di
Vesio, per collegare la frazione di Pieve al porto sul lago. Incastonata nella montagna, sale
dal lago fin su passando lungo la profonda spaccatura scavata dal torrente Brasa. E’ un
percorso molto affascinante. Passare attraverso quelle rocce e tutta quella natura, è una
vera emozione.
Quando vi troverete a percorrerla, perché prima o poi lo farete per forza, mi raccomando
proseguite lentamente e gustatevi ogni metro, ogni pezzo di roccia, le cascate del torrente,
quella umidità che si respira in ogni dove, la natura rigogliosa. E poi non dimenticatevi di
affacciarvi per ammirare una vista sul lago davvero unica.
Ecco la Forra è il biglietto da visita di Tremosine. E per apprezzare questo borgo in tutta la
sua bellezza si deve passare per quelle rocce. Anche se quella non è l’unica strada che
porta a Tremosine, si può infatti salire anche da Limone del Garda e Tignale. Il Comune è
costituito da 18 piccole frazioni, di queste l’unica sul lago è Campione. Un paese molto
particolare racchiuso in un piccolo lembo di terra tra il lago e l’alta parete di roccia alle
spalle.
Il comune - circa 72 kmq, uno dei più grandi della provincia di Brescia - si trova nel cuore
del Parco Alto Garda bresciano e le numerose frazioni sono incastonate tra valli, colline,
grandi prati, distese di olivi. Insomma una vera esplosione di natura.
Pieve è la frazione più conosciuta perché è la prima che si incontra salendo, è quella che ti
accoglie con la sua piccola piazza con al centro la fontana in pietra. E poi proseguendo tra i
suoi stretti vicoli si raggiunge il ristorante Miralago. Davanti un normale ristorante, dietro
nasconde una terrazza da cui si gode un panorama a picco sul lago veramente mozzafiato.
Lasciata la terrazza, prima di cominciare la passeggiata alla scoperta delle altre frazioni fate
un salto a vedere la chiesa di San Battista Giovanni che risale al 1570. Soprattutto perché
questa chiesetta mantiene ancora intatti il campanile e alcuni muri della canonica
dell’antica Pieve in stile romanico. L’interno nasconde alcuni piccoli capolavori in legno
opere del primo settecento per mano dello scultore Giacomo Lucchini.
Oltre a essere uno dei borghi più belli d’Italia, Tremosine è famosa anche per la produzione
di burro e formaggio, in particolare è molto conosciuta la sua formaggella, dalla crosta
bianca e morbida. Sarà l’aria, sarà l’allevamento ancora diffuso di mucche della razza
bruno-alpina, saranno quei pascoli così in alto, ma è davvero buonissima. E se volete
proprio esagerare unitela alla coppa in un bel panino.
Infine tutta la zona è una meta molto gettonata anche per i più sportivi. La frazione di Campione è infatti famosa per il suo forte vento ed è un noto punto di ritrovo per gli amanti di windsurf, kitesurf e vela. Mentre le numerose mulattiere che si snodano lungo i fianchi della montagna offrono percorsi per appassionati di escursionismo e trekking e per interessanti giri in mountain bike.
Infine tutta la zona è una meta molto gettonata anche per i più sportivi. La frazione di Campione è infatti famosa per il suo forte vento ed è un noto punto di ritrovo per gli amanti di windsurf, kitesurf e vela. Mentre le numerose mulattiere che si snodano lungo i fianchi della montagna offrono percorsi per appassionati di escursionismo e trekking e per interessanti giri in mountain bike.
4 Comments
Sono stata diverse volte sul lago di Garda, ma la zona di Tremosine mi mancava, e dalle foto strepitose e dalle descrizioni, mi sa che ci devo proprio tornare! Grazie dell'ispirazione!
RispondiEliminaIl lago di Garda è sempre bellissimo! Anche io ci voglio tornare :D
EliminaCiao Beb! Mi sono unita a questo angolino ieri e nel frattempo ho girovagato un po' per il tuo mondo... In quanto lettrice e blogger non posso che rimanere affascinata di come tu sia riuscita a unire viaggi e lettura. Ho sempre pensato che i romanzi possano far conoscere nuove culture, pensieri che non ci appartengono e viaggi di crescita personale. Ho iniziato ad "avvicinarmi" a questo modo di percepire la lettura con Memorie di una geisha. L'ultimo libro, concluso proprio ieri, sull'importanza del viaggio è stato Wild. E qui da te ci sono tanti tanti spunti...
RispondiEliminaTi seguirò con piacere!
Per quanto riguarda questo gioiello sul lago di Garda la foto che mi ha lasciato più affascinata è quella che raffigura la Forra... sembra un passaggio per un'altra dimensione!
Ti ringrazio tantissimi per il tuo messaggio, mi fa piacere che ti piaccia il mio angolino! E' stata una evoluzione lenta ma sono contenta del risultato del blog!
EliminaQuanto sono belle queste foto? Chiara ci ha fatto scoprire un tesoro!
Quando commenti su Blogger, affidi a Google le tue informazioni.
Per saperne di più consulta il sito sulle Norme di privacy di Google. Qui trovi il sito aggiornato.